I vigili del fuoco e i servizi di emergenza di Baumholder hanno svolto l’esercitazione simulando questo scenario, nel cantiere dell'Army Lodge. La persona da soccorrere, priva di sensi, si trovava a un'altezza di circa 28 metri. Con l’utilizzo dell’autoscala, due vigili del fuoco sono stati portati in quota, trasportando una barella di salvataggio, mentre un terzo è salito dalla scala della gru. L’esercitazione ha dimostrato l’importanza di simulare le operazioni di soccorso: lo zaino di emergenza non riusciva a passare attraverso la stretta scala della gru ed è stato necessario trasportarlo verso l'infortunato attraverso l’autoscala. Poiché si trattava di una gru aperta, priva di protezione posteriore e binari di scorrimento, il vigile del fuoco ha dovuto assicurarsi alla scala durante tutte le operazioni di salita, aumentando i tempi di intervento. Tuttavia, il comandante dei Vigili del Fuoco ha spiegato questa scelta: “Per questa esercitazione di soccorso abbiamo preferito la qualità rispetto alla velocità. In caso di una reale emergenza, probabilmente opteremmo per un recupero più rapido”. Ogni operazione richiede una valutazione specifica da parte del comandante, in base alle condizioni presenti. Tuttavia, una regola è sempre valida: la sicurezza del personale viene prima di tutto!
Alla fine, la persona svenuta è stata portata a terra con successo attraverso la barella. Il salvataggio è riuscito!
Durante il successivo debriefing, accompagnato da dolci e caffè, il personale BBGS e i vigili del fuoco hanno espresso la reciproca gratitudine, poiché tali opportunità di formazione sono rare, ma un'emergenza può sempre verificarsi. Sono state pianificate ulteriori esercitazioni, per garantire la massima sicurezza nei cantieri in futuro.